top of page

Provincia di Bergamo - Lombardia

by Milena e Tiziano

Eremo di S.Defendente - Baia del Bogn  mappa
Altri dettagli
       
auto: 1 ora e 15 min.

Dal paese di Riva di Solto sul lago d'Iseo, salire a Esmate per parcheggiare e raggiungere per un breve e semplice percorso di circa mezz'ora la chiesa di San Defendente (674m) in magnifica posizione panoramica.
Scendere in macchina a Riva di Solto per la passeggiata lungolago fino alla Baia del Bogn (20 minuti), per ammirare i colori del lago e le pareti a strapiombo che ne fanno un luogo unico e inaspettato.

04-05-2024


*****

Pizzo Cerro (1285m) Val Brembilla mappa
Altri dettagli
       
auto: 1 ora e 15 min.

Svoltare prima di arrivare a Zogno in val Brembana e salire in macchina fino alla chiesa di Sant'Antonio Abbandonato (987m) per dimezzare la salita a piedi e posteggiare. Proseguire a piedi su strada asfaltata  fino a Catremerio (il sentiero è più breve ma in parte fangoso). Prendere il sentiero 595 sulla destra per arrivare in vetta, dove si trova anche un simpatico rifugio gestito da volontari. Panorama a 360°,  merita.

30-09-2023


*****

Parre in Val Seriana -  rif. Vaccaro(1536mmappa
Altri dettagli
       
auto: 1 ora e 15 min.

A Parre seguire le indicazioni per  la Grande Panchina n.80 e parcheggiare prima dell'inizio della stretta strada asfaltata il cui accesso in macchina è consentito solo ad autorizzati. Dopo un piccolo tratto si può svoltare per la mulattiera che indica ore 1.50 al rifugio ma la salita è impegnativa. Alla fine del bosco ci si ricongiunge alla strada asfaltata e si incontrano graziose villette. Si raggiunge così la chiesa di St.Antonio sul cui retro vi è un locale dotato di distributore automatico con bevande e snack disponibili a offerta libera tenuto benissimo. Si sale fino a incontrare la grande panchina dalla quale la vista è spettacolare sulla conca di Clusone. Arrivati poi al rifugio Vaccaro si può proseguire per raggiungere la vetta (1957m).

30-09-2023


*****

Monte Farno - rif. Parafulmine (1536mmappa
Altri dettagli
       
auto: 1 ora e 15 min.

A Gandino, prima dell'incrocio per salire al M.te Farno, occorre acquistare il biglietto Gratta e Sosta giornaliero a 2 euro. Dopo aver percorso circa 6 km si trovano diverse aree posteggio. Il dislivello per il rif. Parafuline è di 300m, percorribili su sentieri o su strada sterrata. In inverno possono essere utilizzate ciaspole o sci di fondo. Passeggiata di un'ora e mezza facile e molto panoramica. 
04-02-2023



*****

Capanna 2000  (1969m) mappa
Altri dettagli
       
auto: 1 ora e 30 min.

Il rifugio Capanna 2000 è situato nel comune di Oltre il Colle, in Val Brembana. Posto sulle pendici del Pizzo Arera, offre un colpo d'occhio su gran parte delle Prealpi Orobie, nonché sull'alta val Seriana e sulla val Serina. Si parcheggia in fondo alla strada che sale partendo da Zambla Alta per poi girare per via Plassa. Da qui si percorre il sentiero CAI 221 che in un’ora porta al rifugio, oppure si segue la carrabile, che con un giro più ampio, sale più dolcemente. Si può proseguire per la vetta (escursionisti esperti) o per il lago Brachino, ma il sentiero è un po' esposto e può creare vertigini.
24-08-2022



*****

Aviatico - M.te Cornagera e M.te Poieto mappa
Altri dettagli
       
auto: 1 ora e 10 min.

Giro ad anello partendo da Aviatico: parcheggiare alla partenza dell'ovovia, circa 100m indietro prendere via Cornagera, il Sentiero è il n.537; inizialmente le indicazioni non sono chiare ma ogni sentiero è buono per raggiungere la vetta. Si attraversano rocce molto particolari piene di guglie, certi passaggi sono ripidi e impegnativi ma non serve particolare attrezzatura.  Dirigendosi poi verso il M.te Poieto si attraversa il buco della Carolina, passaggio strettissimo tra due rocce, molto suggestivo. Si scende per poi risalire alla vetta del M.te Poieto dove l'omonimo rifugio dispone di camere ed un grande ristorante. Molto panoramico. Rientro ad Aviatico a piedi o in ovovia. .
26-03-2022



*****

Via Mala di Scalve mappa
Altri dettagli
       
auto: 1 ora e 40 min.

Proveniendo dalla Val di Scalve, si posteggia nei pressi della Casa Cantoniera posta a sinistra tra la seconda e la terza galleria. Il percorso turistico è stato messo in sicurezza, è lungo poco più di un chilometro e si sviluppa sulla vecchia strada scavata nella roccia con uno strapiombo di 80 metri sopra il fiume Dezzo. Canyon impressionante, peccato non poter proseguire oltre per una frana. Il percorso è quindi breve ma vicino al posteggio si può scendere al fiume e tra i sassi avvicinarsi ad una alta cascata.
12-03-2022



*****

Passo San Simone (2106m) mappa
Altri dettagli
       
auto: 1 ora e 40 min.

In fondo alla Val Brembana, parcheggiare in località San Simone. E' una stazione sciistica in stato d'abbandono. Proseguire per la strada sterrata dove a breve si trova il ristoro Baita del Camoscio (pranzo piacevole) e salire per il sentiero 115 fino al passo. Ampia conca al di sopra della vegetazione boschiva, abitata da marmotte. Scarsa segnalazione dei sentieri.
25-09-2021



*****

M.te Canto Alto (1150m) - Villa d'Almè mappa
Altri dettagli
       
auto: 50 min

All'inizio delle Val Brembana, da Villa d'Almè portarsi alla frazione Bruntino Alta (441m) e parcheggiare. Prendere il sentiero 213 fino alla forcella di Camblì e poi il sentiero 220 . A un quarto d'ora dalla vetta si trova il rifugio Alpini ma è aperto solo la domenica. Tutto il percorso è completamente ombroso e ben segnalato. Il panorama è visibile solo in cima.
10-07-2021



*****

Pianezza - Diga del Gleno - Val di Scalve mappa
Altri dettagli

auto: 1 ora e 50 min

Raggiungere in auto Vilminore di Scalve e posteggiare. Proseguire per la frazione Pianezza (1267 m) a piedi o, solo nei giorni prestabiliti. con la navetta. Prendere  il sentiero CAI 411 che porta alla località Pagarulì (1507 m): dopo circa 20 minuti si raggiunge la Diga. Questa diga è conosciuta perchè il 1° dicembre 1923, dopo forti piogge, cedette: il crollò portò a valle e fino al lago d'Iseo 6 milioni di metri cubi d'acqua distruggendo alcuni paesi e provocando 356 morti.
10-06-2021



*****

Spiazzi di Gromo - M.te Timogno (2099m) mappa
Altri dettagli
       
auto: 1 ora e 35 min

Da Gromo si sale in auto verso la località Spiazzi di Gromo (1190m) e si posteggia nei pressi della seggiovia per il rifugio Vodala (1620m.). E'  una stazione sciistica sfruttata d'estate dallo Downhill Bike Park. Dal rifugio Vodala (pranzo self-service) seguire il sentiero che sale sempre ripido lungo la cresta fino alla vetta. Montagna erbosa ma sentiero sassoso.
Fantastico il panorama sulle Alpi Orobie.

12-06-2021



*****

Fuipiano - Tre Faggi - Madonna dei Canti mappa
Altri dettagli
       
auto: 1 ora e 20 min

Percorso ad anello in Val d'Imagna. Parcheggiare sopra a Fuipiano (1050m) all'acquedotto (posti limitati) e prendere il sentiero "tre Faggi" (1399m). Si cammina nel bosco e poi si prosegue per la seconda parte molto panoramica. Arrivati al sito "tre Faggi" si trova un monumento dedicato agli alpini caduti in guerra.  Proseguire per il sentiero "I Canti": si sale ancora  ma poi si resta in cresta fino alla vetta Madonna dei Canti (1563m.). Ottimo panorama se il tempo fosse stato bello. Portarsi da bere e da mangiare. S può terminare il percorso ad anello scendendo a Fuipiano (3 ore in tutto) o raggiungere la vetta successiva Zuc de Valmana.
02-06-2021


*****

Clusone - rif. San Lucio e  Pianone mappa
Altri dettagli
       
auto: 1 ora e 5 min

Parcheggiare alla località La Spessa di fronte a Clusone, dove inizia il sentiero per il rifugio San Lucio (1027m). Si sale nel bosco fino al rifugio che presenta una terrazza panoramica sull'intera Val Seriana con numerose tavolate per i clienti.  Proseguire per Pianone tra bei prati e boschi. In alternativa è possibile raggiungere il rif. San Lucio in macchina, dove la strada finisce, e quindi salire fino al pizzo Formico 1636m.
15-05-2021
*****

Colli di San Fermo mappa
Altri dettagli
       
auto: 1 ora e 15

Per una tranquilla passeggiata in piano, ideale per una ripartenza post lockdown, questa proposta permette di godere di ampi panorami senza faticare. Dopo aver parcheggiato a Grone abbiamo proseguito a piedi fino al monumento ai Partigiani e oltre per poi tornare verso le antenne e scendere di nuovo a Grone. Scorci sui laghi di Endine e Iseo. Pranzo al ristorante Baita Tosca.
08-05-2021
*****

Cascate della Val Vertova mappa
Altri dettagli
       
auto: 1 ora 

La Val Vertova è una piccola valle in Val Seriana. Arrivati a Vertova si prosegue in macchina per 3 km fino alla località Cà Rosèt, poi la strada diventa sterrata e stretta per 100 m. e si parcheggia. Su questo tragitto d'estate è prevista una navetta.  La mulattiera segue il canyon scavato dal  torrente Vertova, con un susseguirsi di cascate e  pozze di acqua cristallina e si percorre in quasi un'ora. Al termine si prosegue per sentieri. iI n. 527 sale per poi riprendere il percorso del torrente fino alle sorgenti: il canyon si presenta sempre più stretto e  selvaggio e il sentiero propone frequenti passaggi da un sponda all'altra del torrente. Merita.
20/02/2021

*****

Fonteno - M.te Boario (1233m) - Lovere mappa
Altri dettagli
auto: 1 ora e 15

Partenza a piedi da Fonteno, paese a 600m. sul lago d'Iseo. Si posteggia nella piazza della chiesa e si prende il sentiero 568 fino al M.te Boario. E' un percorso ad anello che comprende anche altre vette. Noi però, oltrepassata la vetta del M.te Boario, siamo scesi verso la valle prendendo una strada sterrata sulla sinistra, raggiungendo così la Chiesa di Santa Maria Addolorata del Santello, prima di rientrare a Fonteno. Pranzo al sacco. Bellissimi i panorami sul lago. Piacevole anche la passeggiata finale sul lungolago a Lovere.
16/03/2019

*****

Val Taleggio mappa
Altri dettagli

auto: 1 ora e 10 min

Posteggiato alla loc. Ponte del Becco di Taleggio  per ammirare l'orrido.  Abbiamo percorso parte del sentiero 130 che costeggia il torrente e che è nominato “Sentiero partigiano Paganoni-Vitali Ponte Becco-Cantiglio” e poi siamo scesi seguendo l'acquedotto della centrale elettrica. Dopo il pranzo al sacco ci siamo spostati in macchina e siamo partiti a piedi da Sottochiesa fino a Ca'Corviglio e Pizzino, dove dal Belvedere della Chiesa parrocchiale si gode di un vastissimo panorama.

30-03-2019
*****

Valcanale - Lago Brachino (1784m) mappa
Altri dettagli

auto: 1 ora e 20 min

Raggiunto il paese Valcanale proseguire fino al parcheggio per il Rifugio Alpe Corte (1000m) , dove si trova un bellissimo laghetto. Salire a piedi sul sentiero 220 per un'ora e arrivare al rifugio (1410m). Continuare per il lago Brachino dove d'estate si può pranzare in un piccolo rifugio. Bellissimi panorami.
30-03-2019 e 15-06-2019
*****

Valbondione . Cascate del Serio (1750m) mappa
Altri dettagli

auto: 1 ora e 30 min

Molte le aree adibite a parcheggio a Valbondione e se è uno dei giorni in cui è prevista l'apertura delle cascate, non è facile trovare posto. Le cascate sono già visibili nella zona dei grandi macigni in località Maslana e la passeggiata dura circa un'ora. Presenti punti ristoro
20-07-2019
*****

Valbondione . Cascate del Serio

Passo della Presolana mappa
Altri dettagli

auto: 1 ora e 20 min

Si lascia l'auto al parcheggio alla località Cantoniera della Presolana (1297m.) e in dieci minuti si raggiunge il belvedere denominato "Salto degli Sposi". Proseguire per il sentiero dell'Orsetto, pianeggiante a mezza costa, per poi salire al colle Scanapà. Molto piacevole.
04-08-2019
*****

Laghi Gemelli (1961 m) mappa
Altri dettagli

auto: 1 ora e 30 min

I laghi Gemelli possono essere raggiunti in vari modi: da Roncobello: si percorre una lunga strada stretta fino alle baite di Mezzeno, dove si parcheggia l'auto (1600 m) Si sale fino al passo di Mezzeno (2142 m.) e poi si scende al lago e lo si costeggia fino al rifugio Laghi Gemelli (ottimo pranzo tipico).
Da Carona: prima del paese girare a destra lungo la diga per trovare la partenza del sentiero (1000m). Il percorso è più lungo ma  molto bello e si oltrepassano altri due laghetti.

26-05-2018
*****

bottom of page